Sistema Circolatorio: struttura del sistema circolatorio

Rate this post

Sistema Circolatorio struttura del sistema circolatorio

Ogni parte del nostro corpo, anche la più piccola, è irrorata dal sangue, che svolge un duplice compito: da un lato trasporta in ogni cellula l’ossigeno e tutti gli elementi nutritivi utili all’intero organismo, dall’altra ripulisce gli stessi tessuti dalle scorie accumulate. Ma come funziona questo delicato e capillare meccanismo? Bisogna ringraziare il sistema circolatorio.

Questa struttura, fondamentale per la nostra vita, è un vero e proprio sistema chiuso composto di tre parti principali: un fluido, ovvero il sangue; un insieme di canalizzazioni tubolari più o meno grandi all’interno delle quali scorre il liquido, rappresentate dai vasi sanguigni; una vera e propria pompa che consente il movimento di tutto l’apparato, il cuore.

Sistema circolatorio: il sangue

Il sangue è un tessuto fluido proprio non solo degli esseri umani, ma di molte specie animali dotate di un analogo sistema circolatorio. Per usare un termine colloquiale si potrebbe dire che si tratta di un vero e proprio mix di numerosi ingredienti, soprattutto cellule adibite a speciali funzioni, sali minerali e una matrice extracellulare (o MEC), detta plasma, che conferisce al sangue la caratteristica di fluido non newtoniano. Il liquido ematico (dal greco hàima, hàimatos che vuol dire proprio sangue) infatti non ha un grado di viscosità già stabilito, ma può variare a seconda di determinate condizioni.

Sistema circolatorio il sangue

Abbiamo già accennato al fatto che tra i compiti del sangue c’è da una parte il trasporto di ossigeno e degli altri elementi nutritivi utili alle cellule, dall’altra la “presa in carico” dei prodotti di scarto del metabolismo. Ma non finisce qua! Attraverso questo fluido, infatti, possono comunicare organi anche molto lontani tra loro, grazie all’attività degli ormoni e dei mediatori chimici. In più sempre attraverso il sangue agisce il sistema immunitario con gli anticorpi (sia in caso di immunità innata che acquisita), si muovono le piastrine per raggiungere i siti in cui è necessaria la loro frequenza e numerose proteine dai compiti più vari.

La produzione del sangue nell’uomo e in generale in tutti i vertebrati è delegata al midollo osseo, uccelli a parte (che sono privi di questa sostanza). Questo composto, presente all’interno della colonna vertebrale si procede quotidianamente alla formazione di circa 250 miliardi di globuli rossi, circa 15 miliardi di globuli bianchi e 500 miliardi delle già citate piastrine.

Sistema circolatorio: i vasi sanguigni

Il sangue ovviamente non vaga libero all’interno del corpo umano, ma viene canalizzato attraverso di tubi appositi di varie dimensioni, denominate vasi sanguigni. Questi, aventi tutti la stessa struttura di base, possono essere divisi in base sia alla tipologia di sangue trasportato che alla grandezza dei canali ematici stessi.

Sistema circolatorio i vasi sanguigni

Il sistema arterioso trasporta il sangue “pulito”, carico di elementi nutritivi e ossigeno, dal cuore verso le zone periferiche del corpo, mentre il sistema venoso compie il percorso inverso, ovvero dalla periferia verso il cuore.

Per quanto riguarda la grandezza dei vasi sanguigni, quando si parla di arterie e vene generalmente si intendono solo i canali maggiori, ovvero l’Aorta e la Vena Cava Superiore e Inferiore con i loro relativi rami. Le arteriole e le venule, invece, sono vasi sanguigni decisamente più piccoli rispetto ai precedenti (generalmente hanno un diametro di 0,2 mm contro i 2,5 – 3 cm dei canali maggiori), che hanno il compito di canalizzare il sangue verso/dai tessuti più periferici. I capillari, invece, sono coloro grazie ai quali ogni minima cellula, anche la più lontana, riceve ciò di cui ha bisogno.

Sistema circolatorio: il cuore

Sistema circolatorio il cuoreSono stati scritti centinaia di poemi e di versi, miriadi di canzoni e lettere e musiche per tentare di dare una spiegazione alla fondamentale importanza del cuore, ma quest’oggi analizzeremo semplicemente la sua funzione fisica: pompare il sangue nel sistema circolatorio. Il muscolo cardiaco, infatti, è un organo cavo capace di contrarsi e rilassarsi autonomamente in maniera ritmica, favorendo così l’ingresso del sangue in alcune delle sue cavità (chiamate rispettivamente atri e ventricoli) e l’espulsione dello stesso fluido verso i vasi più periferici del sistema circolatorio.

Normalmente questa successione di eventi avviene tra le 70 e le 75 volte al minuto, ma può capitare che sotto determinate sollecitazioni esterne ci sia bisogno di aumentare o diminuire questo valore. Il cuore non è in grado di stabilire da solo quando e in che maniera modificare la frequenza dei battiti al minuto, quindi interviene in suo supporto il cervello con l’attività del sistema nervoso simpatico (che si attiva generalmente in situazioni di potenziale pericolo) e parasimpatico (che viceversa favorisce il rilassamento del corpo).

L’unione di queste tre parti appena analizzate, come abbiamo appena visto, va a formare il cosiddetto sistema circolatorio (o cardiocircolatorio). Questo apparato è di fondamentale importanza per la vita stessa, tanto che la sua attività, anche minima, o inattività viene considerato uno dei parametri per stabilire se una persona è viva o morta. Per questo motivo è bene cercare di salvaguardare per quanto possibile la salute dell’intero apparato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui