Come ci si ammala di HIV?

Rate this post

Come ci si ammala di HIV

Circa 37 milioni di persone nel mondo sono affette da AIDS (acronimo per Acquired Immune Deficiency Syndrome, o Sindrome da immunodeficienza acquisita), di cui circa 2 milioni sono bambini. I numeri delle vittime del virus HIV (acronimo per Human Immunodeficiency Virus) sono davvero impressionanti nonostante l’impegno promosso dalla comunità internazionale di sconfiggere questa malattia entro il 2030. Il problema è che un paziente su quattro non sa di aver contratto il virus e di questi solo quattro su cinque hanno accesso alle cure farmacologiche.

Anche se oggi la medicina ha fatto passi da gigante, per cui è possibile godere di una buona qualità di vita nonostante la patologia (soprattutto a confronto dell’altissimo tasso di mortalità nel giro di pochissimi anni dei sieropositivi negli anni ‘80 e ‘90), il principale punto di forza dell’AIDS è l’ignoranza che circonda ancora questa patologia. Come ci si ammala? Come prevenire il contagio? Chi sono le categorie a rischio?

Molte sono le domande che sorgono spontanee, specie per chi si approccia per la prima volta all’AIDS. Proviamo insieme a rispondere ai dubbi più comuni, senza pregiudizi e senza imbarazzi: se l’AIDS si nutre per la maggior parte grazie alla non conoscenza delle persone, è anche vero che la nostra principale arma è l’informazione e la capacità di trattare questa patologia (soprattutto al livello psicologico) come una qualsiasi altra malattia.

AIDS e HIV sono la stessa cosa?

No. HIV è il nome di un virus capace di annullare la risposta del sistema immunitario, rendendo il corpo esposto a qualsiasi agente patogeno con cui questo entri in contatto. Con una diagnosi tempestiva e l’assunzione a vita di farmaci ad hoc si può riuscire a rimanere portatori del virus, senza sviluppare mai la patologia, ovvero l’AIDS.

Come avviene il contagio?

Come avviene il contagioL’esposizione al virus HIV può avvenire secondo tre modalità: attraverso lo scambio di emocomponenti; attraverso la gestazione, il parto o l’allattamento; con rapporti sessuali non protetti. Non ci si contagia per contatto con persone infette e con i loro effetti personali. Non ci si contagia con baci, lacrime, sudore, morsi o scambi di saliva (qualora non ci siano lesioni o abrasioni, anche molto piccole). Non ci si contagia nei locali e sui mezzi di trasporto pubblici.

Quindi hanno ragione quando dicono che il sesso e le droghe provocano l’AIDS!

No: il sesso e l’utilizzo di droghe non sono di per sé causa di contagio. L’unico responsabile è il virus HIV che, trasmesso attraverso il sangue o lesioni all’apparato genitale, può scatenare l’infezione. Per ridurre il rischio di contrarre il virus basta avere rapporti sessuali sempre protetti (il profilattico è in grado di bloccare non solo l’HIV, ma oltre 30 malattie sessualmente trasmissibili) e usare prodotti sterili nell’assunzione delle droghe (per quanto sia assolutamente sconsigliato ricorrere all’uso di queste sostanze).

Allora non è vero che l’AIDS è una malattia che colpisce solo i drogati e gli omosessuali, giusto?

Allora non è vero che l’AIDS è una malattia che colpisce solo i drogati e gli omosessuali, giusto

Corretto: questa credenza nasce durante gli anni ‘80, durante i quali la maggior parte delle infezioni, a causa sia della mancanza di conoscenza su questa malattia sia della mancata prevenzione, venivano registrati proprio tra gli omosessuali e le persone che facevano uso di droghe (soprattutto pesanti). Oggi si è capito che chiunque può essere infettato con l’HIV con le modalità che abbiamo visto prima.

Come faccio a sapere se sono malato/a?

L’AIDS non ha sintomi visibili (come la varicella, giusto per fare un esempio) e per questa ragione l’unica possibilità di capire se si è contratto o meno il virus è facendo ricorso ad un esame del sangue specifico. Nella maggior parte delle strutture del nostro SSN è possibile fare questo prelievo in forma gratuita, anonima e senza ricetta medica. Altrimenti si può acquistare in farmacia un kit per fare il test a casa (con un’accuratezza quasi al 100%) o ricorrere a strutture private.

Se ho avuto un comportamento a rischio, dopo quanto è consigliabile fare il test?

Se ho avuto un comportamento a rischio, dopo quanto è consigliabile fare il test

Da 1 a 3 mesi dopo il primo comportamento a rischio. Ovviamente è necessario, se si sospetta un contagio, astenersi da qualsiasi recidiva finché non si hanno i risultati del test.

Sono sieropositivo. E ora?

Niente panico. La prima cosa da fare è rivolgersi immediatamente a un infettivologo del SSN il quale è in grado di monitorare l’evolversi della malattia, di fornire la terapia farmacologica migliore e garantire, quindi, un’aspettativa di vita simile a quella delle persone non sieropositive.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui